La pubblicazione di un sito web

Visita anche Risorse per i webmaster
archivio di risorse per la creazione dei siti web

Questa pagina è parte della guida Come creare un sito da zero

Ora che il sito è pronto, scritto correttamente e ottimizzato, non ci resta che pubblicarlo. Vediamo come fare. Per pubblicate un sito web bisogna avere un nome a dominio e uno spazio hosting (leggi anche il glossario).
La scelta del servizio di hosting è importante. Spesso si cerca solo il servizio più conveniente trascurando altri fattori fondamentali che sono:
  1. Sicurezza - protezione da attacchi DDOS e altre minacce informatiche
  2. Performance - velocità di lettura e scrittura dei dati
  3. Spazio di archiviazione
  4. WebPanel + File Manager efficienti
  5. Limite visite mensili
  6. Assistenza
Ogni servizio offre piani diversi con caratteristiche diverse che è necessario esaminare e valutare.
Per la mia esperienza diretta di molti anni, mi sento di consigliare "Ergonet", provider italiano ineccepibile.

Acquistare il nome a dominio

Acquistare il nome a dominio è la prima cosa da fare. Tutte le piattaforme hanno una casella in cui inserire il nome scelto per verificarne la disponibilità in base all'estensione (.it, .com, .org ecc.). Una volta effettuata la scelta, basterà seguire la procedura per l'acquisto, o per la scelta dell'hosting collegato.

Acquistare lo spazio hosting

Una volta scelto il nome a dominio, si passa alla scelta dell'hosting, che può essere condiviso o dedicato. Non entro nel merito della differenza tra queste due tipologie (ben spiegata nelle informazioni dei servizi stessi) limitandomi a dire che l'hosting condiviso è sicuramente quello più utilizzato in tutto il mondo e adatto ad ogni sito amatoriale.
Dopo aver acquistato lo spazio hosting, riceverete per email i dati per accedere al webpanel e per la trasmissione via FTP.

Caricare i file

Caricare i file di un sito in html è davvero molto semplice. È possibile crearli manualmente, utilizzando gli strumenti del file manager, per poi aggiungere il contenuto, oppure caricarli tutti insieme con un programma per il trasferimento via FTP come:

Filezilla
Cyberduck

Comunque sia, i file dovranno essere prelevati dalla cartella su desktop e caricati conservando la struttura del progetto e la gerarchia.
Il file index dovrà essere posto nella root del sito insieme alle cartelle principali.
Di solito, nella root si trova un file index provvisorio come segnaposto che si apre digitando il nome a dominio e mostra variabili indicazioni e/o animazioni per indicare che il sito è in lavorazione. Questo file verrà sostituito con la pagina index reale del sito.
Ora, il sito è pubblicato e digitando il nome a dominio nella barra di navigazione del browser vedrete apparire la vostra home page.

Dopo la pubblicazione

Dopo le operazioni di base per la pubblicazione potrebbe essere necessario (se non di default) attivare il certificato SSL per ottenere il protocollo HTTPS “Hypertext Transfer Protocol Secure” .
Leggi anche: Indicizzazione del sito web

Leggi anche: "La velocità del sito web"


Nella sezione: "Risorse per i webmaster" puoi trovare moltissime soluzioni e risorse da scaricare.

Continua con
Leggi tutto