Uno scrigno d'arte, storia e natura: Cassano d'Adda
Antico borgo di palazzi d’epoca, chiese e nobili ville, immerse in giardini e parchi, si affaccia sulla verde valle dell’Adda, dolce e pianeggiante, da cui si possono ammirare gli imponenti bastioni del Castello Visconteo. Le sue origini risalgono all’epoca gallica e romana, e e la sua posizione strategica sul fiume, che disegna una curva e lambisce le acque del canale Muzzia, fu usata nel Medio Evo durante gli scontri tra Milano e l’Imperatore.
Antico borgo, vicolo
Arco d'accesso all'antico borgo
L’antico castello, originario dell’epoca carolingia, nel XIII° sec., fu conteso tra le potenti famiglie milanesi dei Della Torre e dei Visconti per cui funse anche da residenza. Imponente, dalle finestre decorate a bifore, al suo interno fu affrescato da artisti della Scuola di Giotto e dal maestro di Viboldone. Ai tempi degli Sforza vi lavorò Leonardo da Vinci, per l’incanalamento dei Navigli a Milano. A fianco del Castello sorse l’antico borgo, a cui si accede da una porta ad arco tra i busti di Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II°. Ci si immerge in un incrocio di vicoli, tra vecchie case ritinteggiate in giallo ocra, scalette, balconi e portici.
Il Castello Visconteo
Villa Borromeo
In seguito verso il 1500-1600 incominciarono a sorgere eleganti ville circondate da verdi parchi, per le vacanze estive delle famiglie nobili. Tra queste la più imponente è Villa D’Adda Borromeo, considerata tra le più grandi della Brianza, ristrutturata da Giuseppe Piermarini nel 1700.
Chiesa di S.Dionigi
Il Duomo di S.Immacolata e S.Zeno
Interno del Duomo
Lungo il corso fiancheggiato da negozi e palazzi d’epoca, si distingue l’antica chiesa di S.Dionigi, mentre in fondo ad una stradina, in cima ad un’altura che domina la valle, sorge il Duomo,la chiesa di S.Maria Immacolata e S.Zeno. Risalente al Medio Evo, rivela nell’architettura il passaggio dallo stile romanico-lombardo al gotico, mentre il campanile del 1381 è considerato “monumento nazionale”.
Vista sulla valle dell'Adda
Vista sulla valle dell'Adda2
Il fiume Adda visto dal ponte
Da via Giuseppe Verdi, di fronte a palazzo Berve, si apre verde e luminoso il Belvedere su un giardino, la campagna, e più lontano, il fiume che brilla di riflessi.
Ancora più ampia è la vista del fiume che si abbraccia dal ponte, e ondeggia tra il verde dei prati, accanto alla estremità del Castello, che vi si riflette coi suoi imponenti bastioni.
Così, tra antichi loggiati, arcate, giardini e luminosi riflessi, Cassano dona la sua luce.